Pro Loco "Amici di Strassoldo" A.P.S.
Novita'
(Mostra dettagli...)

La Visita: Castello di Sotto

Dal ponticello che supera il corso principale del fiume Taglio, si può ammirare il complesso del Castello di Sotto (1360).

A sinistra si può notare il tratto di muro merlato detto Gironutto, che si unisce alla Pusterla, porta di accesso al castello.

Al centro si erge il palazzo del Castello di Sotto, proprietà della famiglia Strassoldo.

Nonostante l'aspetto settecentesco, il palazzo è costituito da varie parti risalenti al periodo medioevale, tra le quali spiccano i resti del mastio, i soffitti lignei e le formelle dei saloni, dipinte a tempera (XVI secolo).

A destra si può ammirare la Cappella di San Marco (1575) sulla cui facciata sono visibili 5 patere veneto-bizantine dei secoli XII e XIII; la chiesa fu restaurata nel 1728.

Sempre sulla destra, dietro alla cappella, si trova l'ex-pileria del Castello di Sotto (XIX secolo).

Superata la Pusterla, si trova la porta di accesso al mastio.

Il palazzo del Castello di Sotto apre la sua facciata su un grande e rigoglioso parcodi risorgive, al quale si accede da un ponticello guardato da statue.

Nella piazzetta si trova anche l'ex scuderia del Castello di Sotto, sorta alla fine del '700.

Sopra lo stipite, si può leggere il motto della casata dei conti Strassoldo: "Intima candent", la cui traduzione è Le cose di dentro dall'interno risplendono.

Altri luoghi da visitare:

- Castello di Sopra

- Verso la porta Cistigna (1a parte)

- Verso la porta Cistigna (2a parte)

- Santa Maria in Vineis

- Ritorna alla pagina "Visitare Strassoldo".

- Ritorna alla pagina "Borgo Nuovo".

In questa sezione sono riportate le principali informazioni della nostra associazione, dall'anno di fondazione alle nostre finalità.
Se vuoi approfondire l'argomento, clicca qui

In questa sezione potete trovare l'elenco delle manifestazioni che si svolgeranno a Strassoldo.
Saranno mostrate solamente le manifestazioni che devono essere ancora svolte; in questo modo l'elenco sarà aggiornato automaticamente.
Se vuoi sapere quale sarà la prossima manifestazione, clicca qui

In questa sezione potete trovare alcune delle più belle immagini delle manifestazioni da noi organizzate.
Se vuoi vedere queste immagini, clicca qui

Il gruppo storico nasce all'interno dell'Associazione per promuovere la storia del paese e far conoscere il bellissimo borgo medioevale di Strassoldo, tra i più antichi del Friuli Orientale.
Il borgo è costituito principalmente dai due Castelli costruiti tra il X e l'XI secolo.

Il nostro gruppo partecipa a diverse giornate medioevali e rievocazioni storiche, nelle varie zone del Friuli Venezia Giulia (e non solo).
Se vuoi conoscere alcune delle armi usate dal gruppo storico, clicca qui

In questa sezione sono contenute tutte le informazioni necessarie per raggiungere Strassoldo, in auto, in treno oppure in aereo.

Per avere delle informazioni dettagliate, clicca qui

In questa sezione sono contenute tutte le informazioni per poterci contattare (numero di telefono, e-mail, ...)

Per sapere come contattarci, clicca qui

In questa sezione sono riportate tutte le informazioni necessarie per ottemperare allalegge 124/2017 (obblighi pubblicità e trasparenza contributi pubblici)
Se vuoi approfondire l'argomento, clicca qui

In questa sezione sono riportati i bilanci della nostra associazione dall'anno 2021 in poi come da normativa richiesta per gli enti del terzo settore
Se vuoi approfondire l'argomento, clicca qui

Questo sito utilizza i cookie tecnici per migliorare i servizi dei visitatori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Maggiori informazioniChiudi il messaggio